Non ci può essere arte senza studio e pazienza.
Ogni pezzo creato è unico e trasmette lo spirito del maestro liutaio che l’ha plasmato seguendo le tecniche di lavoro tramandate nei secoli da sapienti artigiani.
Alla “Casa del violino“ usiamo ancora le antiche tecniche di costruzione degli strumenti ad arco. Il suono dei nostri strumenti è inimitabile, creato secondo la tradizionale tecnica dei maestri liutai.
Scegliamo i legni pregiati e creiamo opere d’arte: violoncelli, viole e violini.
1978 – Nato nella ex‑Unione Sovietica (Mosca).
Fino al 1995 – Frequenta la scuola obbligatoria e, parallelamente, corsi di violino e pianoforte.
Fine anni '90 – Ottiene la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Informatica.
2000–2005 – Studia liuteria presso l’IPiALl “Antonio Stradivari” di Cremona sotto la guida di Alessandro Voltini, Giorgio Scolari e Boris Sverdlik; consegue il diploma di Maestro Liutaio nel 2005.
2005–2008 – Lavora in bottega liutaria, perfezionando le tecniche costruttive (pratica professionale).
2008 – Entra nell’Associazione Liutaria Italiana (A.L.I.).
2009 – Diventa membro del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” di Cremona; apre il suo laboratorio in città.
2009–oggi – Costruisce violini, viole e violoncelli secondo la tradizione cremonese.
Viola, secondo posto.
Via Ugolani Dati, 8 - 26100 - Cremona