Sono nato a Crema nel 1959 e fin da giovane mi sono dedicato allo studio del violino. Nel 1979 mi sono iscritto alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, dove ho avuto l'onore di essere allievo del maestro Giorgio Scolari, diplomandomi con il massimo dei voti nel 1983. Durante gli anni di formazione, ho avuto l'opportunità di perfezionare le mie competenze nel laboratorio del maestro Scolari.
Nel 1983 ho aperto il mio laboratorio a Crema, dove continuo a lavorare con passione e dedizione. Per arricchire la mia formazione, ho collaborato con due dei più celebri liutai italiani: Arnaldo Morano e Gio Batta Morassi, approfondendo la conoscenza degli strumenti classici italiani. Inoltre, nel 1986, ho conseguito il diploma in costruzione di archetti sotto la guida del maestro Giovanni Lucchi.
Nel corso della mia carriera, ho partecipato a numerosi concorsi di liuteria, ottenendo riconoscimenti significativi. Tra questi, la medaglia d'oro al concorso di Bagnacavallo nel 1984, il primo premio assoluto al concorso di Bagnacavallo nel 1990 e il certificato di merito per la migliore acustica al 12° concorso internazionale della Violin Society of America nel 1996.
I miei strumenti sono apprezzati da numerosi musicisti di fama internazionale, tra cui Antonello Farulli, Marco Fornaciari ed Emanuele Rossi. Dal 2000 sono membro della Entente Internationale des Maîtres Luthiers et Archetiers d’Art, un riconoscimento che sottolinea il mio impegno e la mia passione per l'arte della liuteria.
Oggi continuo a dedicarmi alla costruzione e al restauro di violini, viole e violoncelli, cercando sempre di unire tradizione e innovazione per offrire strumenti di alta qualità ai musicisti di tutto il mondo.
1959 – Nato a Crema, Italia.
1979–1983 – Studia alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida del maestro Giorgio Scolari.
1983 – Inizia la sua attività professionale aprendo un laboratorio a Crema.
1983–1986 – Completa la sua formazione con il maestro Arnaldo Morano e il maestro Gio Batta Morassi, approfondendo la conoscenza degli strumenti classici italiani.
1986 – Ottiene il diploma in costruzione di archetti sotto la guida del maestro Giovanni Lucchi.
2000–oggi – Membro della Entente Internationale des Maîtres Luthiers et Archetiers d’Art.
Via A. Nono, 4/A.B - 26013 - Crema