Dopo il diploma come perito chimico industriale presso l’I.T.I.S. “Stanislao Cannizzaro” di Rho, ho deciso di seguire la mia vera passione: la liuteria.
Nel 2015 ho iniziato il mio percorso presso la Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona. In quel biennio non ho solo imparato le tecniche di costruzione, restauro e verniciatura degli strumenti ad arco, ma ho soprattutto messo alla prova la mia dedizione e la precisione nel lavoro artigianale.
A dicembre 2016 sono stato insignito del Premio Ferraroni, riconoscimento per il miglior diplomato del biennio 2015–2016. Nello stesso anno ho ricevuto anche il Premio Grandi‑Taglietti, assegnato al miglior allievo della terza classe di Liuteria.
Oltre alla formazione tecnico-pratica, ho coltivato interessi personali come la musica – suono la batteria – e la lavorazione lignea, eredità del nonno. Mi dedico anche allo sport (praticante di scherma) e al volontariato.
Oggi applico con metodo e passione le solide basi acquisite, continuando a formarmi giorno dopo giorno nella costruzione e nel restauro di strumenti ad arco, con la stessa curiosità e rigore che mi hanno spinto a intraprendere questo percorso.
1989 – Nato a Milano, Italia.
2008 – Diploma di Perito Chimico Industriale presso l’I.T.I.S. “Stanislao Cannizzaro” di Rho (MI).
2015–2016 – Frequenta il corso di Liuteria alla Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona.
Dicembre 2016 – Premio Ferraroni per miglior diplomato del biennio 2015–2016.
Dicembre 2016 – Premio Grandi‑Taglietti come miglior allievo della terza classe di Liuteria del biennio 2015–2016.
Via Gioconda, 20 - 26100 - Cremona