Mi chiamo Daniele Ciaccio, sono nato a Milano nel 1967 e sin da giovane ho coltivato una passione profonda per la liuteria artigianale e la musica. A diciassette anni sono approdato alla prestigiosa Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, dove tra il 1984 e il 1990 ho studiato con i maestri Massimo Negroni, Ernesto Vaia e Vincenzo Bissolotti. È stato un periodo fondamentale in cui ho appreso le tecniche classiche della costruzione musicale, affiancando la formazione anche con un corso di chitarre tenuto dal maestro Carlo Raspagni a Vignate.
Dopo il diploma, ho deciso di allargare i miei orizzonti e mi sono trasferito a Parigi, dove ho trascorso tre anni lavorando in laboratori specializzati nel restauro e set-up di strumenti d’arte come Vassiliev e Latin Lutherie. Questa esperienza mi ha permesso di approfondire la tradizione francese del restauro.
Negli anni successivi ho messo radici negli Stati Uniti, tra Carolina del Nord e San Francisco, collaborando con esperti di livello come R. Nowell, Jennifer Creadick e Frank Passa. Qui ho avuto l’occasione di lavorare su strumenti storici italiani, riscoprendo a fondo le loro tecniche costruttive.
Nel 1997 sono ritornato a Cremona, dedicandomi alla costruzione di strumenti nuovi e di copie basate sui grandi modelli italiani. Ho ampliato la mia formazione collaborando a Milano con Carlo Chiesa, specializzandomi nella realizzazione e nel set-up di strumenti barocchi.
Gli anni 2000 mi hanno portato fino in Australia, a Brisbane e Sydney, dove ho lavorato al restauro di strumenti prestigiosi con John Simmers e presso The Violinery di Charmian Gadd. Al mio ritorno in Italia ho perfezionato le tecniche presso i laboratori di Federico Fantova e Julia De Lucca a Milano e di Eric Blot a Cremona.
Nel 2008 ho realizzato il mio sogno aprendo un laboratorio nel cuore storico di Cremona, dove tuttora costruisco e restauro violini, viole e violoncelli. Dal 2009 faccio parte attivamente del Consorzio Liutai di Cremona “Antonio Stradivari”, contribuendo alla promozione della cultura liutaria e al mantenimento dell’eccellenza artigianale cremonese.
Il mio percorso è segnato da un continuo dialogo fra tecnica, restauro e creatività, con l'obiettivo di trasmettere bellezza sonora con strumenti costruiti con cura, competenza e rispetto per la tradizione.
1984–1990 – Frequenta la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona sotto la guida di Massimo Negroni, Ernesto Vaia e Vincenzo Bissolotti.
1984–1990 – Partecipa contemporaneamente al corso di costruzione di chitarre con il maestro Carlo Raspagni a Vignate (MI).
Inizio anni ’90 (3 anni) – Si trasferisce a Parigi per apprendere tecniche di restauro e set-up, lavorando presso i laboratori Vassiliev e Latin Lutherie.
Anni ’90 – Si sposta negli Stati Uniti: lavora al HillMusic Violin Shop (North Carolina) con R. Nowell e Jennifer Creadick, poi nel laboratorio di Frank Passa a San Francisco.
1997 – Rientra a Cremona e si dedica alla costruzione di strumenti nuovi e copie basate su modelli italiani.
Fine anni ’90 – Collabora a Milano con Carlo Chiesa su strumenti barocchi (viola da gamba, violino, violoncello).
Anni 2000 – Lavora in Australia (Brisbane e Sydney) con Simmers Violin Makers e The Violinery, restaurando strumenti importanti.
Anni 2000–2008 – Rientra in Italia, lavora a Milano con Federico Fantova e Julia De Lucca, quindi a Cremona con Eric Blot.
2008 – Apre il proprio laboratorio nel centro storico di Cremona (Via Felice Cavallotti 13).
Dal 2009 – Membro del Consorzio Liutai di Cremona “Antonio Stradivari”.
Corso XX Settembre, 39 - 26100 - Cremona