Aggiornato il 02 luglio 2025

Bergonzi Riccardo

Sono nato a Cremona nel 1961, città che mi accoglie e mi ispira ancora oggi, nel mio laboratorio in Corso Garibaldi 45.

Ho iniziato a suonare il violino a soli nove anni e, pochi anni più tardi, insieme a mio fratello, abbiamo costruito il nostro primo strumento usando legni e strumenti trovati in casa — un’esperienza che mi ha fatto innamorare della liuteria.

Nel 1979 mi sono diplomato con il massimo dei voti alla Scuola di Liuteria di Cremona, vincendo il prestigioso Premio G. Merola come miglior allievo. Poco dopo, l’istituto mi ha chiamato come insegnante di laboratorio: un incarico temporaneo che si è trasformato in undici anni di docenza, durante i quali ho potuto crescere didatticamente e artisticament .

Nel 1980 ho aperto il mio primo laboratorio in Corso Garibaldi, dove nel 1990 mi sono dedicato completamente all’attività di liutaio. Ho imparato, sperimentato e perfezionato la meccanica del suono grazie al confronto con musicisti, trasformando il mio lavoro in un’avventura continua.

Il mio stile e riconoscimenti

  • Attenzione al suono e al setup: ogni strumento è pensato come una vera e propria "scultura sonora", bilanciata e vibrante .
  • Premi ricevuti:
    • Medaglia d’oro a Bagnacavallo (1976, 1988, 1990).
    • Primo premio alla Triennale di Cremona (1991).
  • Poliedricità artistica: oltre alla liuteria, coltivo la passione per pittura, scultura e lavorazione del legno e del bronzo, che influenzano profondamente i dettagli artistici dei miei strumenti .

Oggi

Realizzo violini, viole e violoncelli nel mio laboratorio situato in Corso Garibaldi 45, Cremona, dove ogni strumento nasce da un equilibrio tra tradizione cremonese, competenze tecniche avanzate e uno sguardo contemporaneo.

I miei strumenti godono di riconoscimento internazionale per il loro suono solista, la risposta immediata e la qualità visiva, apprezzati da musicisti e collezionisti in tutto il mondo

Credo nella liuteria come fusione di arte e precisione acustica: ogni strumento racconta una storia, un vissuto, e porta con sé un’identità unica. Il mio impegno è trasformare il legno in emozione sonora, unendo esperienza, sensibilità artistica e ricerca costante.

Se vuoi approfondire i miei lavori, esplorare i miei strumenti o programmare una visita in bottega, contattami senza impegno: sarà un piacere condividere con te il mio mondo sonoro.

Realizza
Violino, Viola, Violoncello

Referenti

Riccardo Bergonzi - Titolare
Formazione:
  • 1973 – Inizio della formazione liutaria nel laboratorio del Maestro Stefano Conia.

  • 1975 – Iscrizione alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona.

  • 1979 – Diploma di Tecnico Organologo Liutario presso la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona.

  • 1979 – Conseguimento della Medaglia d’Oro “G. Merola” come miglior allievo diplomato.

  • 1979–1990 – Insegnamento presso la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona.

  • 1980 – Apertura del proprio laboratorio di liuteria a Cremona.

  • 1980 – Diploma in Restauro di strumenti musicali antichi con il Maestro Andrew Dipper.

  • 1980 – Diploma in Intaglio e Scultura con il Maestro Ferraroni.

  • 1980 – Diploma in Tecniche di restauro con il Maestro Andrew Dipper.

Lingue: Italiano, Inglese, Giapponese

Premi e riconoscimenti

Concorso di liuteria di Bagnocavallo - 1976

Medaglia d’oro

Concorso di liuteria di Bagnocavallo - 1988

Medaglia d’oro

Concorso di liuteria di Bagnocavallo - 1990

Medaglia d’oro

Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari - 1991

Secondo premio, viola

Info

  • Corso Garibaldi, 45 - 26100 - Cremona
  • T. +39 335 5848938
  • E-mail

Contattaci



Come raggiungerci

Corso Garibaldi, 45 - 26100 - Cremona