Aggiornato il 09 luglio 2025

Bardella Elena

Sono nata a Cremona nel 1966 e ho sempre vissuto immersa nell’arte e nella cultura della mia città. Fin da giovane ho sentito forte il richiamo della liuteria, un’arte che unisce il lavoro delle mani alla sensibilità musicale. Ho iniziato la mia formazione alla Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari”, dove mi sono diplomata nel 1984 sotto la guida del Maestro Giorgio Cè.

Negli anni successivi ho affinato la mia tecnica con un corso professionale in costruzione di liuti, diplomandomi con il Maestro Walter Leoni. Già a sedici anni ho partecipato a concorsi nazionali, ricevendo premi e riconoscimenti che hanno rafforzato la mia passione e la mia determinazione. Ricordo con emozione il secondo premio vinto nel 1996 al Concorso “Città di Bagnacavallo”, nella sezione dedicata al violino.

Esposizioni

Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di vedere i miei strumenti suonati in contesti prestigiosi, come nel 2009, quando il quartetto “Sivis” ha eseguito un’opera di Beethoven utilizzando un intero set da me costruito. Ho anche contribuito a progetti internazionali come il “Quintetto d’archi di Yokohama” e, nel 2010, sono stata nominata Maestro valutatore per gli esami finali della scuola che mi ha formata.

Oggi, oltre a portare avanti il mio laboratorio, insegno liuteria presso la Scuola “Antonio Stradivari”, trasmettendo alle nuove generazioni l’esperienza, la precisione e l’amore per un mestiere antico ma ancora straordinariamente attuale.

Metodo costruttivo

Il mio approccio unisce rigore artigianale e ricerca acustica, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità. Costruisco violini, viole, violoncelli e liuti, curando ogni fase del lavoro con attenzione al dettaglio e profondo rispetto per il legno e per la musica.

Tipologia strumenti
Moderni
Realizza
Violino, Viola, Violoncello

Referenti

Elena Bardella - Titolare
Formazione:

1980–1984 – Frequenta la Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona; diploma con il Maestro Giorgio Cè

1986–1988 – Corso di costruzione di liuti; diploma sotto la guida del Maestro Walter Leoni (Centro di Formazione Professionale della Regione Lombardia)

1982 – Vince un premio come più giovane partecipante al Concorso “Città di Bagnacavallo”

1996 – Secondo premio nella sezione violino al 1° Concorso Professionisti “Città di Bagnacavallo”

2009 – Il quartetto “Sivis”, con i suoi strumenti, si esibisce eseguendo Beethoven op. 59 n. 3

2010 – Nominata Maestro valutatore per gli esami della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona

2010 – Realizza un quintetto d’archi per il progetto internazionale “Quintetto d’archi di Yokohama”

Dal 2021 – Insegna come Maestra liutaia presso la Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona

Lingue: Italiano, Inglese
Bardella Elena

Info

  • Via 11 febbraio, 50 - 26100 - Cremona
  • T. +39 338 7831997
  • E-mail

Contattaci



Come raggiungerci

Via 11 febbraio, 50 - 26100 - Cremona