Sono nato nel 1982 nelle colline del Prosecco, a Valdobbiadene (Treviso), e nel 2001 ho lasciato la mia terra per seguire la passione per la liuteria nella capitale mondiale del violino: Cremona.
Dal 2001 al 2006 ho studiato alla prestigiosa Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari” di Cremona, diplomandomi con successo e ottenendo la qualifica professionale nel 2007, dopo un tirocinio presso il laboratorio Carlson & Neumann Cremona, specializzati in conservazione e restauro.
Durante il periodo scolastico ho avuto occasione di collaborare con maestri di fama internazionale, come Sebastian Freymadl, Gervasio Barreiro, Martin Erben e Maria Magdalena Aguilar, affinando tecniche costruttive e di restauro.
Nel 2013 ho aperto il mio laboratorio in via Gerolamo da Cremona 47, insieme al liutaio Tetsu Suzuki, entrando a far parte del Consorzio Liutai e Archettai “A. Stradivari” di Cremona.
Sono orgoglioso di aver ricevuto riconoscimenti importanti:
Special Mention per una viola realizzata insieme al Maestro Klaus Berntsen al Concorso di Pisogne 2010;
Honorable Mention alla XIII Triennale degli Strumenti ad Arco “Antonio Stradivari” .
Nel 2016‑2017 ho insegnato restauro presso la Scuola “A. Stradivari” e il Corso di Restauro della scuola professionale Cr. Forma, continuando dal 2018 in qualità di docente stabile .
Nel 2017 ho deciso di ampliare le mie competenze iscrivendomi al Master in Conservazione e Restauro del Patrimonio Culturale (classe LMR/02), titolo conseguito dopo un percorso quinquennale.
Costruisco violini, viole e violoncelli unendo l'antica tradizione cremonese con tecniche moderne, privilegiando suono, ergonomia ed estetica. Ogni strumento è interamente realizzato a mano, selezionando legni pregiati e stagionati, e verniciato con cura per esaltarne la risonanza e la bellezza.
Il mio laboratorio è un luogo di ricerca artigianale e confronto continuo, dove ogni strumento nasce dal rispetto della tradizione e dalla spinta verso l’innovazione.
2007: diploma Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari” di Cremona, dopo un tirocinio presso il laboratorio Carlson & Neumann Cremona, specializzati in conservazione e restauro.
Collaborazioni con maestri di fama internazionale, come Sebastian Freymadl, Gervasio Barreiro, Martin Erben e Maria Magdalena Aguilar, affinando tecniche costruttive e di restauro.
2013: apertura del laboratorio in via Gerolamo da Cremona 47, insieme al liutaio Tetsu Suzuki, entrando a far parte del Consorzio Liutai e Archettai “A. Stradivari” di Cremona.
Special Mention per una viola realizzata insieme al Maestro Klaus Berntsen.
Menzione d'onore
Via G. da Cremona, 47 - 26100 - Cremona