Mi chiamo Fiorella e sono nata a Milano nel 1981.
La passione per la musica ha accompagnato fin da subito la mia vita: ho iniziato con lo studio del pianoforte, affascinata dalla sua capacità di evocare emozioni profonde.
Un giorno, su consiglio di una persona cara, ho visitato la Civica Scuola di Liuteria di Milano. È stato amore a prima vista: l’atmosfera sospesa nel tempo e la perfetta fusione tra arte, musica e artigianato mi hanno catturata all’istante. Così è iniziato il mio cammino nella liuteria.
Dopo il diploma scientifico, ho scelto di dedicarmi completamente alla costruzione di strumenti ad arco, un campo in costante evoluzione dove teoria e pratica dialogano attraverso discipline come l’organologia, la fisica acustica e la chimica delle vernici.
Nel 2004 mi sono diplomata alla Civica Scuola di Liuteria di Milano, sotto la guida della Maestra Paola Vecchio, allieva del M° Luca Primon. Ho proseguito la formazione con una specializzazione in tecniche di restauro degli strumenti ad arco.
Nel 2005 mi sono trasferita a Cremona, cuore della liuteria classica, per approfondire la costruzione, il restauro e il setup acustico degli strumenti.
Nel 2008 ho completato il Corso di Liuteria Barocca, dove ho studiato metodi costruttivi storici e realizzato violini barocchi, una viola da gamba e archetti, esplorando l’evoluzione dello strumento dalle origini alla contemporaneità. Questo percorso ha contribuito a definire uno stile personale, basato sulla conoscenza profonda delle tradizioni e sulla ricerca costante del suono.
Oggi costruisco violini ispirati alla grande Scuola Cremonese, curando ogni dettaglio estetico e acustico per ottenere un timbro riconoscibile, potente e ricco di sfumature.
Utilizzo una vernice ad olio formulata secondo antiche ricette, che dona agli strumenti una tonalità calda e profonda.
Per la realizzazione scelgo personalmente legni pregiati e ben stagionati, come l’abete rosso della Val di Fiemme e l’acero dei Balcani, rinomati per le eccellenti qualità acustiche.
Ho fatto parte del Distretto culturale della Liuteria di Cremona, una rete che promuoveva e tutelava il sapere liutario tradizionale, sin da prima dell'UNESCO e del suo Piano di salvaguardia. Partecipo regolarmente a workshop di verniciatura, fisica acustica e giornate di studio presso il Museo del Violino, dove ho la possibilità di analizzare e ascoltare gli strumenti storici dei grandi maestri come Amati, Stradivari e Guarneri.
Lavoro nella mia bottega in via Beltrami 28 a Cremona, all’interno di un affascinante palazzo rinascimentale, a pochi passi dal Duomo e dal Museo del Violino. In questo luogo carico di storia e ispirazione creo i miei strumenti, consapevole del privilegio di esercitare il mestiere di liutaia nella città che da secoli è il cuore pulsante della liuteria mondiale.
2004: diploma alla Civica Scuola di Liuteria di Milano, sotto la guida della Maestra Paola Vecchio, allieva del M° Luca Primon.
2004: specializzazione in tecniche di restauro degli strumenti ad arco.
2005: Cremona. Perfezionamento in costruzione, restauro e messa a punto acustica degli strumenti.
2008: Corso di Liuteria Barocca,
Via Beltrami, 28 - 26100 - Cremona